Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Tutti a casa e fermo ad oltranza!

9/10/2014

0 Commenti

 
Immagine
Clamoroso forfait delle associazioni di categoria firmatarie del Protocollo del 28 novembre 2013: il Governo non ha rispettato i termini presi nell’accordo d’intesa che aveva bloccato il fermo dell’autotrasporto. Il sistema è sulla via del tramonto.
A seguito della riunione dello scorso 16 settembre tra il Governo e le associazioni presenti al tavolo, si è verificata la clamorosa disdetta del Protocollo  da parte di queste ultime. Il motivo del dietrofront è la mancata realizzazione dei 19 punti contenuti nell’accordo d’intesa.
Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano (ATI) già in tempi non sospetti avevano denunciato - come poi si è verificato - la mancanza di risultati che l’accordo in questione avrebbe dato, se non quello di ottenere l’emendamento, inserito in maniera antidemocratica all’interno della Legge di stabilità 2014, volto a garantire ai soliti noti il posto all’interno del Comitato centrale dell’Albo degli autotrasportatori. 
Nel frattempo, già dallo scorso dicembre, Assotrasporti e ATI stanno continuando a raccogliere il malumore e la crisi di rappresentatività della categoria. “La disdetta del Protocollo da parte delle Associazioni tradizionali ci ha stupito - sono le prime dichiarazioni del Segretario nazionale Assotrasporti Aurelio Prisco - Non doveva essere, almeno sulla carta, un accordo per tutelare l’autotrasportatore?”.
Alla luce dei recenti avvenimenti, la domanda sorge spontanea: perché le ‘grandi’ sono riuscite a trovare consensi trasversali per inserire in sordina l’emendamento che avrebbe garantito loro il posto all’interno del Comitato e hanno fallito, pur essendo nelle stanze dei bottoni, la realizzazione degli altri punti dell’accordo già raggiunto con il Governo?
Se i risultati attesi (dalla categoria) non sono arrivati, è la prova del fallimento del sistema. In nove mesi le associazioni presenti al tavolo conseguente al Protocollo d’intesa hanno perso tutte le occasioni possibili per ottenere risultati concreti, ultima fra tutte l’essersi lasciati sfuggire l’articolo nello Sblocca Italia volto a combattere il cabotaggio.
In aggiunta, il Governo non ha visto nessuna modifica nella sua composizione dalla firma del Protocollo  all’incontro degli scorsi giorni, che si è concluso con la disdetta in questione. Maurizio Lupi, ora come allora, è il Ministro dei Trasporti e lo stesso Rocco Girlanda era il Sottosegretario che aveva stipulato l’accordo. Non si comprende dunque il motivo delle lamentele per la mancanza di istituzioni durante l’ultimo incontro, se consideriamo che il consigliere che ha partecipato alla riunione è stato il Sottosegretario che ha stilato l’accordo.
Poiché lo strumento di concertazione è palesemente fallito, Assotrasporti e ATI invitano i firmatari del Protocollo d’Intesa a dimettersi dal Comitato centrale, “un posto che deriva dallo stesso accordo da cui ora prendono le distanze - dichiara Renzo Erbisti, Presidente di Azione nel Trasporto Italiano - È una questione di coerenza e di rispetto nei confronti della categoria”. 
Da questa analisi emerge l’attualità e la lungimiranza della piattaforma di proposte presentata da Assotrasporti già al Sottosegretario Girlanda e negli incontri successivi, scaturita dall’ascolto e dalle riunioni con gli autotrasportatori, gli unici interessati e allo stesso tempo vittime della gestione politico-sindacale degli ultimi anni.
In ultima istanza, alla luce del possibile fermo proclamato a seguito della disdetta, le due Associazioni sono fermamente convinte a dare un segnale di unità di tutta la categoria: “Diciamo sì al fermo, ma deve essere ad oltranza fino a quando non si arriva al risultato” sono le dichiarazioni congiunte di Prisco ed Erbisti.
Ben venga, dunque, che le associazioni tradizionali scendano in piazza, dichiarando il fallimento della gestione sinora condotta della concertazione con il Governo e il fallimento dell’Albo. “Quel giorno ci saremo anche noi, insieme alle altre associazioni e ai nostri associati - concludono le due Associazioni - ma ad un’unica ed improrogabile condizione: coerenza nel non sospendere il fermo fino a quando non si otterranno risultati concreti e attuabili subito, come quelli a ‘costo zero’ portati avanti da tempo dalla nostra associazione e che man mano le ‘grandi’ stanno facendo loro”.
Non si torna indietro, la nostra proposta è di unità nella nuova gestione e fermo ad oltranza per invertire la rotta. 
Rassegna stampa
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter