Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

UE, veicoli commerciali più puliti entro il 2020

16/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Ieri il Parlamento europeo a larga maggioranza ha detto sì ad un deciso taglio alle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali venduti nell’Unione europea.
Gli europarlamentari in seduta plenaria hanno, infatti, approvato con 552 sì, 110 no e 12 astensioni il progetto di legge - già promosso nel maggio 2013 dalla Commissione Ambiente del Parlamento dell’UE - che stabilisce di ridurre entro il 2020 il limite di emissioni di CO2 per i nuovi veicoli commerciali leggeri immatricolati nell’Unione europea, dagli attuali 203 grammi per chilometro a 147 g/km.
In altre parole, tutti i veicoli commerciali con un peso fino a 2,6 tonnellate senza carico e 3,5 tonnellate a pieno carico dovranno passare dall’attuale livello medio di 203 g/km di CO2 a 147 g/km.
L’obiettivo di 147 g/km, quale media delle emissioni massime autorizzate, sarà applicabile a tutte le aziende che producono più di 1.000 veicoli commerciali l’anno.
Pur potendo continuare a vendere i vecchi modelli, le aziende costruttrici dovranno bilanciare la produzione dei veicoli inquinanti con quella di modelli “puliti”, al fine di presentare una gamma con emissioni medie complessive di 147 g/km entro il 2020. In caso contrario, verranno sanzionate.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo, i costruttori potranno sfruttare il sistema dei “supercrediti” - che assicura un peso maggiore, nel conteggio della media delle emissioni, ai veicoli con meno di 50 g/km di CO2 - ma solo fino al 2018.
“Dopo trattative difficili, abbiamo raggiunto un risultato. Sono contento che non si sia ceduto a nessun tipo di pressione per cambiare l’obiettivo. Considerando che la durata dei veicoli commerciali leggeri è più lunga di quella delle autovetture, è opportuno rispettare l’obiettivo prefissato” di riduzione delle emissioni, ha dichiarato dopo il voto l’eurodeputato liberaldemocratico tedesco Holger Krahmer, relatore del rapporto.
Anche per le automobili si prevedono limiti più bassi di emissioni di CO2, che saranno discussi e votati nella seconda sessione plenaria di febbraio.
Infine, il documento approvato ieri chiede l’introduzione di metodi più affidabili di controllo dell’inquinamento ambientale. Gli eurodeputati hanno concordato con la Commissione Europea l’impegno a rendere operativa la Procedura World Light Duty Test (WLTP) delle Nazioni Unite, in sostituzione all’attuale protocollo di rilevamento delle emissioni di CO2, le cui lacune hanno consentito alle imprese di fornire cifre su consumi ed emissioni pressoché impossibili in normali condizioni di guida quotidiane.

(Fonte: TN - TRASPORTONOTIZIE)
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter