Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Apnee ostruttive del sonno, si lavora per la prevenzione

19/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Nuova cooperazione tra Istituzioni, Albo e Università di Genova per combattere l'OSAS.
Il problema legato alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è già alla ribalta da tempo. Ora si cerca di agire a monte.
In occasione del Convegno "La prevenzione della nel settore dell’autotrasporto" - organizzato dal Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori e dall'Università di Genova il 14 luglio scorso - è stata annunciata la collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori e il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmogia, Genetica e Scienze Materno Infantili dell’Università di Genova, per la prevenzione di questa patologia.
Quale sarà il primo passo?
Inizialmente si comincerà con la somministrazione - nei prossimi mesi - di circa 10.000 questionari ad altrettanti autotrasportatori.
Questo per una valutazione preliminare sulle condizioni di salute, sulle abitudini e sullo stile di vita di una delle categorie più a rischio per via della sedentarietà, dell’alimentazione irregolare e dell’alterazione del ritmo sonno/veglia, tipici di chi svolge questa professione.
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno non solo provoca apnee notturne peggiorando la qualità del sonno, ma può causare anche diverse problematiche cardiovascolari e cardiocerebrali, raddoppiando la possibilità di incidenti sul lavoro.
La probabilità si triplica in caso di guidatori di professione.
Quest'anno, infatti, la patologia è stata inserita tra le cause per il mancato rilascio/rinnovo della patente di guida, come vi avevamo riportato.
Tra costi sanitari e indiretti - come gli incidenti automobilistici o sul lavoro, o la perdita di produttività - il costo sociale di questa sindrome si aggira sui 2,9 miliardi di euro.
Per questo l'intenzione di aumentare sempre di più la prevenzione.
Il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro ha affermato che "nell'Unione Europea il 30% degli incidenti stradali è causato da eccessiva sonnolenza. In Italia il dato scende al 22%, ma si tratta di rilevazioni fatte solo sulla rete autostradale".
Il dottor Sergio Garbarino del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Genova, coordinatore del progetto, ha ricordato che “è la prima volta in Italia che mondo scientifico e Istituzioni si occupano concretamente di prevenzione dell’OSAS e della sonnolenza alla guida, segnale di un vero cambio di atteggiamento nei confronti del problema”.

Fonte: TN Trasportonotizie
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter