Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Sonnolenza? Patente a rischio

3/3/2016

0 Comments

 
Immagine
​​Le nuove disposizioni per il rilascio/rinnovo della patente prevedono controlli mirati per chi soffre di problemi di sonnolenza.
​A fine gennaio vi avevamo parlato delle nuove disposizioni in materia di patenti di guida e in particolare delle novità sull'idoneità al volante per i soggetti affetti da determinate patologie.
Tra queste anche il rischio sonnolenza, in particolare se causato dalla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), è oggetto di controlli specifici.
L'accertamento e la quantificazione della condizione di "eccessiva sonnolenza diurna" presenta diversi problemi metodologici, dovuti alla pluralità delle manifestazioni.
La sonnolenza, infatti, non determina solo il classico "colpo di sonno", ma anche una riduzione della capacità di mantenere la concentrazione, di valutare il rischio e il tempo di reazione al pericolo e una maggiore propensione alla disattenzione.
Tutte condizioni che rappresentano - sotto il profilo della sicurezza della circolazione - un importante fattore di rischio di incidente o di infortunio.
Nei soggetti affetti da OSAS, i ricorrenti episodi di ostruzione completa (apnea) o parziale (ipopnea) delle prime vie aeree faringee causano russamento, frammentazione del sonno  (con  frequenti risvegli notturni di breve durata spesso non percepiti), riduzioni fasiche dei valori di saturazione  di  ossigeno, fluttuazioni della frequenza cardiaca e aumenti della pressione  arteriosa  sistemica  e polmonare.
L'OSAS si associa frequentemente ad altre patologie come obesità, diabete tipo 2, ipertensione arteriosa farmaco-resistente (richiedente l'associazione di più farmaci), patologie cerebrovascolari, deficit della memoria e dell'attenzione, cardiopatie, broncopneumopatie, influenzandone l'evoluzione e la prognosi.
Gli indirizzi medico-legali da osservare per l'accertamento dell'idoneità alla guida nei soggetti nei quali è nota o sospetta la presenza di questi disturbi sono presenti nel Decreto Dirigenziale n. 41, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine febbraio.
Come si svolgono in concreto queste procedure?
In occasione del rilascio o del rinnovo della patente di guida, il medico considera "soggetti con sospetta OSAS" i pazienti nei quali siano presenti:
  • russamento rumoroso e abituale (tutte le notti), persistente (da almeno sei mesi) "intermittente" per la presenza di "pause" respiratorie (apnee), e sonnolenza diurna;
  • una delle seguenti condizioni, oltre al dato del russamento:
    - obesità;
    - micrognatia e/o retrognatia;
    - collo grosso; 
  • russamento e la presenza di una o più delle seguenti patologie:
    - ipertensione arteriosa farmaco-resistenti;
    - aritmie (FA);
    - diabete mellito tipo 2;
    - cardiopatia ischemica cronica;
    - eventi ischemici cerebrali;
    - broncopneumopatie.
Sulla base dell’esito dei controlli, verranno individuate tre categorie:
  1. basso  rischio:  rientrano  in  tale  profilo  i  soggetti, russatori abituali, con sonnolenza assente o di  lieve  entità o persone con  diagnosi di OSAS che possano documentare l'assenza di  sonnolenza  diurna  con dichiarazione di uno specialista esperto in disturbi del sonno.
    In questi casi viene certificata l’idoneità alla guida;
  2. medio rischio: sono inquadrabili in tale livello i  soggetti con sonnolenza lieve che presentano una delle condizioni elencate precedentemente.
    Per questi soggetti, il medico, potendo dubitare sulla sussistenza di adeguate condizioni di sicurezza alla guida, potrà demandare la valutazione dell'idoneità alla guida alla Commissione medico locale (CML), anche in relazione alla specifica patologia presentata;
  3. elevato  rischio: i soggetti per i quali emerga una condizione di  eccessiva  sonnolenza  diurna.
    In tali soggetti il giudizio sull'idoneità alla guida deve essere sospeso da parte del medico monocratico e rimesso alle valutazioni della CML.
La CML, quando chiamata in causa, procede direttamente all'esecuzione di un test finalizzato a valutare la riduzione del livello di vigilanza dovuto a condizioni di sonnolenza diurna.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il testo del Decreto Dirigenziale.

Fonte: TN Trasportonotizie 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter