Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Assotrasporti partecipa al tavolo dell’autotrasporto ligure

5/8/2021

0 Comments

 
Foto
Dopo l’incontro privato con l’assessore Benveduti della Regione Liguria, Assotrasporti partecipa al tavolo tecnico organizzato in Regione, insieme a rappresentanti di ASPI e di numerose associazioni di categoria.
Assotrasporti, associazione nazionale di categoria degli autotrasportatori, unitamente a Eumove, associazione paneuropea per la mobilità, ieri mattina ha partecipato al tavolo tecnico organizzato dalla Regione Liguria, indetto per discutere le criticità derivanti dall’apertura di numerosi cantieri sulle autostrade locali.

​All’incontro telematico hanno partecipato: l’Assessore Andrea Benveduti, Jacopo Riccardi, Maria Locantore e Isabella Calomino per la Regione Liguria, Franco D’Artizio per la FAI Genova, Francesco Sapio e Nicolò di Gesù per ASPI, Paola Setti per l’ufficio stampa di ASPI, Direzione Primo Tronco, Sandra Forzoni per FITE, Marco Gallo per FILT CGIL, Fabio Serpi per Confesercenti Genova Assohotel, Gabriel Rossi per Assagenti, Giuseppe Bossa per l’Osservatorio, Fernando De Maria per ASPI da Roma, Laurea Andrei per FILT e CGIL, Davide Falteri per Confcommercio Conftrasporto, Ilaria Mussini per Confcommercio, Luca Civolani per TEA, Alessandro Albertini per ANITA, Giuseppe Tagnochetti per TrasportoUnito, Marco Vassale per ANCE Genova, Federica Moroni per ALSEA, Mauro Gattulli per Autorità Portuale, Leopoldo Da Passano per Confidustria Genova, Andrea Dameri per Confesercenti, Ilaria Giannotti, Marco Marozzo, Gabriele Corso, Paola Bavoso, Secondo Sandiano e Fabrizio Civallero per Assotrasporti/Eumove.

L’incontro è iniziato con la forte denuncia dell’Assessore Benvenduti rispetto alla grave situazione verificatasi lo scorso weekend, in cui autotrasportatori, turisti e cittadini sono rimasti bloccati in coda per ore, senza acqua e servizi igienici, a causa della chiusura programmata da Autostrade per l’Italia che ha convogliato il traffico sulla viabilità locale, anch’essa interessata da cantieri. “Scene brutte, preoccupanti, umilianti per cittadini, turisti e autotrasportatori” sono state le parole dell’assessore per descrivere il disagio delle persone bloccate in galleria per ore, costrette a scendere dai mezzi, accompagnando anziani e bambini, per cercare un po’ d’aria fresca al di fuori dei tunnel. L’assessore stesso è rimasto imbottigliato nel traffico fino alle 4 del mattino circa.

Pronta la replica di ASPI che ha già aperto un’istruttoria interna per capire cosa non abbia funzionato, in quanto la stessa chiusura è già stata attuata con successo in passato.

In seguito alla richiesta avanzata da Benveduti nei confronti di Autostrade per un intervento proattivo e presa in carico anche della verifica dell’effettiva percorribilità delle vie di fuga previste, il duro intervento di Luca Civolani, Presidente di TEA, punta il dito contro la società autostradale per le decisioni unilaterali imposte al territorio e la chiusura alle offerte di collaborazione avanzate.

Propositivo l’intervento di Sandiano, Presidente di Assotrasporti, che rammenta la necessità di coinvolgere al prossimo incontro anche la Prefettura per le questioni che interessano la viabilità locale, in quanto di competenza. “Le code che si creano in corrispondenza delle uscite dei caselli autostradali a causa dei rallentamenti sulla viabilità cittadina, interessano anche gli utenti che proseguono il viaggio e si trovano bloccati in mezzo ai veicoli incolonnati in uscita” dichiara il Presidente Assotrasporti “il coinvolgimento del Prefetto, quale massima rappresentanza del Governo a livello territoriale, provocherà la relazione al Ministero per ottenere maggior attenzione a livello delle istituzioni nazionali”.

In seguito alla necessità di un maggior coordinamento tra i soggetti coinvolti, auspicato da Davide Falteri, l’intervento di Sandra Forzoni, Direttrice di FITE, ha evidenziato le criticità presenti nel sistema di controllo a campione effettuato dal Ministero che portano a disporre chiusure e riaperture di tratti autostradali nel giro di una settimana, causando il blocco dell’attività a un ramo dell’autotrasporto, quello eccezionale, che ha bisogno di certezza operativa per lavorare. “I controlli a campione e le chiusure d’emergenza di ponti e gallerie predisposti dal MIMS, puntualmente rivisti nei giorni successivi, non aiutano a risolvere il problema del sistema infrastrutturale italiano e non favoriscono la sicurezza degli utenti della strada” ha dichiarato la Dott.ssa Forzoni, chiedendo un maggior equilibrio per la programmazione dei lavori futuri, onde evitare di esasperare una situazione già difficile.

I partecipanti hanno quindi trovato accordo sulla necessità di poter discutere dei piani delle chiusure previsti per il prossimo autunno, auspicando una maggior apertura da parte di ASPI nell’ascoltare e accogliere i suggerimenti delle associazioni, che evidenziano la necessità di garantire priorità ai mezzi pesanti nella viabilità autostradale.

Ricordando che il tavolo regionale è nato proprio per discutere le proposte tecniche, individuare le criticità ed essere propositivi nel risolvere problemi comuni, legati alla viabilità locale e portuale, l’incontro si è concluso con la presentazione del piano dei lavori estivo di ASPI, in particolare rispetto alla chiusura del mese di agosto prevista sulla A10 a Genova e di tutte le misure predisposte per liberare le vie da cantieri e lavori nei giorni di picco dei flussi turistici.

Infine, Giuseppe Bossa dell’Osservatorio ha colto l’occasione per chiedere chiarimenti ad ASPI rispetto alla proposta inviata per aprire un by-pass all’altezza di Pegli, giudicato tecnicamente attuabile da ASPI ma non compatibile con la programmazione temporale, in quanto l’apertura del by-pass necessita di ulteriori 7 giorni di interventi.

Assotrasporti ed Eumove invitano tutti i cittadini, politici, associazioni, enti e imprese a partecipare attivamente alla campagna "Salva Vite" per la messa in sicurezza del sistema viario e ferroviario italiano.

Le associazioni colgono l’occasione per invitare i lettori ad iscriversi al gruppo Facebook “Stato emergenza strade e ferrovie per prevenire crolli e morti” per dare i vostri suggerimenti e inviare segnalazioni. Non dimenticate di seguire Assotrasporti sul sito web dell’associazione assotrasporti.org, sui social, Facebook e Twitter, e sulle riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteinMovimento.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter