Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Autotrasporto: le novità della Stabilità 2016

23/12/2015

0 Comments

 
Immagine
 Ecco in sintesi le maggiori novità per la categoria, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
È entrata in vigore ieri pomeriggio la Legge di Stabilità 2016, che dopo il voto favorevole della Camera ha incassato il sì definitivo del Senato.
Il testo prevede importanti novità nell’ambito dell’autotrasporto, di seguito riassunte.
Rimborso delle accise sul gasolio
La nuova normativa esclude dal credito di imposta relativo alle accise per il gasolio per autotrazione i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore, a decorrere dal 1° gennaio 2016.
La Legge di Stabilità 2015 aveva già estromesso dall’agevolazione i veicoli Euro 0.
I conseguenti risparmi per le casse dello Stato saranno destinati a due finalità:
a) il 15% per favorire l’acquisto di mezzi di ultima generazione per l’autotrasporto merci su strada;
b) l’85% al nuovo Fondo per l’acquisto di automezzi per il trasporto pubblico locale e regionale.
Decontribuzione previdenziale
La Legge di Stabilità prevede che venga riconosciuto un esonero dell’80% della contribuzione previdenziale (ad eccezione dei premi Inail) a carico dei datori di lavoro per i conducenti di veicoli pesanti dotati di tachigrafo digitale e prestanti attività di trasporto internazionale per almeno 100 giorni annui.
Per ottenere questa agevolazione, prevista a titolo sperimentale e per un periodo di tre anni, è necessario presentare domanda. L’ente previdenziale riconoscerà il beneficio in base all’ordine di ricezione delle domande.
È autorizzata una spesa di 65,5 milioni di euro annui per il triennio 2016-2018.
Spese non documentate
La nuova Legge di Stabilità introduce una riduzione delle deduzioni forfettarie relative alle spese non documentate riconosciute ai piccoli autotrasportatori.
Le deduzioni spetteranno nella misura del 35% ai trasporti effettuati dal trasportatore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa e nella restante misura ai trasporti effettuati oltre il territorio comunale. Dunque, viene meno l’attuale distinzione fra trasporti regionali ed extra regionali.
Sistri
Dopo il passo indietro del Governo, che ha portato al ritiro dell’emendamento per la proroga di dodici mesi della gestione del Sistri a Selex SpA (ve ne abbiamo parlato QUI), silenzio assordante nel testo di Legge per quanto riguarda il sistema di tracciabilità telematica dei rifiuti.
Nella manovra, infatti, non è presente l’auspicata proroga relativa all’entrata in vigore delle sanzioni Sistri, che saranno dunque valide a partire dal 1° gennaio 2016.
Piccole e medie imprese
La Legge di Stabilità stabilisce un’autorizzazione di spesa pari a 10 milioni di euro per il 2016 per consentire l’operatività di una Sezione speciale Trasporto, istituita nell’ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
Prova documentale nei trasporti internazionali
La manovra reintroduce l’obbligo di esibire la prova documentale con riferimento alle attività di trasporto internazionale di merci, ossia di un qualunque documento di accompagnamento delle merci previsto dalla normativa interna o internazionale (di norma la lettera di vettura internazionale).
Sono previste sanzioni amministrative ed il fermo del mezzo nel caso in cui tale prova documentale non venga esibita.
Si prevedono sanzioni più severe nel caso in cui la prova documentale non sia compilata correttamente o risulti del tutto mancante e nel caso in cui non sia possibile, a seguito della mancanza di tale documentazione, accertare la regolarità del trasporto internazionale di merce.
Bonus per il trasporto combinato
Il Governo ha stanziato per il 2016 45,4 milioni di euro di contributi per l’attuazione di progetti di miglioramento della catena intermodale e viaria collegati alla realizzazione di nuovi servizi marittimi per il trasporto combinato delle merci.
L’investimento intende migliorare i servizi sulle rotte esistenti con porti situati nell’UE o nello Spazio economico europeo. Per gli anni 2017 e 2018 i contributi saranno rispettivamente di 44,1 e 48,9 milioni di euro.
La nuova Legge, inoltre, autorizza la spesa di 20 milioni per ciascuno degli anni 2016-2018 affinché il Ministero dei trasporti possa concedere contributi per i servizi di trasporto ferroviario intermodale in arrivo e/o in partenza dai nodi logistici e portuali.
Si prevede anche che agli stessi fini possa essere destinata una quota delle risorse stanziate dalla Legge di Stabilità 2015 per l’autotrasporto (si tratta di 250 milioni di euro annui, a decorrere dal 2015 per interventi in favore dell’autotrasporto).
Trasporto merci gomma-ferro
Degli oltre 29 milioni di euro stanziati, per il periodo 2013-2018, per la copertura degli oneri connessi al funzionamento dell’Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA), attraverso il Tunnel del Frejus, 21 milioni verranno destinati nel 2016, 5,4 milioni nel 2017 e 2,6 milioni nel 2018.
L’AFA è un servizio di trasporto di autocarri su vagoni ferroviari speciali che viaggiano lungo un percorso di 175 chilometri tra l’Italia e la Francia, attraverso il traforo ferroviario del Frejus.
Il collegamento prevede 5 coppie di treni al giorno, per 5 giorni su 7, tra le piattaforme di Aiton (in Francia) e di Orbassano (in Piemonte).

Fonte: TN Trasportonotizie
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter