Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Guidare i tir è usurante: forse l’hanno capito!

5/1/2016

2 Comments

 
Immagine
In Parlamento si discute l'inserimento dell'Autotrasporto tra i mestieri usuranti.
Negli ultimi giorni dell'anno in Senato si è parlato di un tema estremamente importante, ossia se includere l’autotrasporto nell'elenco dei mestieri usuranti.
Qualcosa si era mosso già nel mese di novembre, con l’interrogazione dei Sen. Pepe, Davico, Molinari e Vacciano posta all'attenzione dei Ministri del lavoro, dei trasporti e della salute (ve ne abbiamo parlato QUI).
La discussione - di cui si sono fatte portavoce diverse associazioni di categoria, Assotrasporti in testa (il mestiere usurante è da sempre fra i punti del nostro programma) - ora entra nel vivo. 
I Sen. Pepe e Davico (Gruppo Grandi Autonomie e Libertà) hanno definito “inspiegabile” l’esclusione del lavoro di autista di veicoli industriali dall’elenco dei lavori usuranti. Considerano questo passaggio un “atto dovuto” per il mantenimento dell’efficienza fisica dei conducenti e per la sicurezza della circolazione stradale.
I due senatori hanno anche annunciato, in aggiunta alla presentazione di interrogazioni e alla ripresentazione in ogni occasione utile di un emendamento, la realizzazione di un disegno di legge finalizzato a tutelare la dignità del lavoro e i lavoratori della categoria.
Anche la Sen. Fucksia (Movimento 5 Stelle) chiede che la professione del camionista sia da inserire nell’elenco delle professioni usuranti, al pari del medico chirurgo cardiovascolare e del lavoratore edile.  
La Parlamentare ha evidenziato, nella sua qualità di medico competente, come dallo svolgimento di un’attività usurante (secondo le previsioni del D.Lgs. n. 374/93) scaturisca per il lavoratore, oltre che una maggiore possibilità di contrarre malattie, una riduzione dell’aspettativa media di vita.
In questa analisi, individuati almeno quattro elementi che consentirebbero - sin da subito - di estendere il beneficio previdenziale previsto per le mansioni usuranti ai conducenti di camion:
  • Tempi;
  • Stress da strada (rischio incidenti);
  • Postura ergonomica sfavorevole;
  • Alimentazione non corretta (con insorgenza di patologie cardiovascolari e/o legate a disturbi del sonno).
La Senatrice, ritenendo sconveniente il calcolo delle “quote” operato dalla riforma “Fornero”, introduce il principio del “discrimine di qualità” del lavoro: ciò consentirebbe di anticipare l’età pensionabile fino ad un massimo di 10 anni, per effetto di un calcolo che tenga conto sia degli anni lavorativi dell’individuo che di un coefficiente di usura specifico per tipologia di mansione svolta, stabilito da una commissione consultiva che si riunisce ogni 3 anni, aggiornando l’elenco delle tabelle usuranti.
Assotrasporti continuerà a battersi in prima linea affinché alle parole seguano una volta per tutte provvedimenti concreti per la tutela degli Autotrasportatori.
2 Comments
Antonio Scognamiglio
11/1/2016 19:13:08

Finalmente hanno capito che il nostro è un mestiere che dire usurante e' poco perché oltre alle patologie si mette anche una vita che nn ha niente di sociale (quante domeniche e festività x strada )e poi ci vuole coraggio a mandare x strada una persona di oltre 60anni su un mezzo pesante con tutti gli problemi Che si pongono..

Reply
15/12/2016 ho avuto un mancamento di tipo psico fisico io guido un tir ho 61 anni e 7 mesi
2/1/2017 10:44:08

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter