Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Il CTL chiede l'intervento del Presidente Mattarella per la sicurezza delle infrastrutture

27/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Le associazioni del Coordinamento Trasporto e Logistica chiedono l’intervento del Presidente Mattarella per la messa in sicurezza delle infrastrutture italiane
In data odierna, le associazioni e confederazioni riunite sotto il Coordinamento Trasporto e Logistica hanno scritto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il richiedere alla sua Presidenza di intervenire nell’immediato per realizzare il monitoraggio dell’intera rete viaria e ferroviaria del Paese, pubblica e privata, affinché le infrastrutture siano pronte a “reggere il peso” della ripresa una volta cessata l’emergenza sanitaria per il Covid-19.

​La lettera segue le precedenti inviate al Governo in data 17 gennaio, 11 e 12 marzo 2020, relative alla richiesta di dichiarazione dello “stato di emergenza per far fronte alla precarietà del sistema viario e ferroviario italiano”, di riduzione dei pedaggi autostradali sulle tratte interessate da importanti lavori di manutenzione, che ne impediscano la normale fruizione, e di tutela degli operatori dell’autotrasporto durante l’emergenza sanitaria, che trova in allegato, ci permettiamo sottoporre le nostre richieste alla sua attenzione.

Assotrasporti, capofila della campagna “Salva Vite” con le altre organizzazioni, in seguito all’ennesima emergenza che ha interessato le autostrade liguri (il crollo di parte del soffitto della galleria Bertè sulla A26 in direzione Genova del 30 dicembre 2019) e l’ennesima riconferma dei ritardi sul controllo delle infrastrutture, avevano chiesto al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza per rendere l’Ansfisa immediatamente operativa e coinvolgere tutti gli enti competenti (Anas, Comuni, Province, Regioni, concessionari autostradali, etc.) nel controllo capillare del capitale infrastrutturale italiano. L’operazione si sarebbe potuta svolgere in tempi brevi e con costi contenuti tramite la precettazione/distaccamento per uno o più giorni alla settimana del personale della pubblica amministrazione.

Non trovando risposta, successivamente e a seguito dell’epidemia di Covid-19, la proposta è stata nuovamente presentata al Governo l’11 marzo 2020, ribadendo l’importanza di agire al più presto per il controllo e la messa in sicurezza delle infrastrutture, proprio in concomitanza dell’emergenza sanitaria, in quanto la forte riduzione del traffico stradale e ferroviario e la minore operatività degli uffici pubblici avrebbero reso l’operazione più agevole.

“Siamo certi che il traffico terrestre, così come quello marittimo e aereo, riprenderanno con maggior vigore al termine dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e desideriamo pertanto con ancora maggior forza sensibilizzare le amministrazioni ad affrontare il problema, ricordando che in Italia si muore anche sotto le macerie di ponti e viadotti” dichiarano i firmatari.

L’ultima lettera inviata il 12 marzo 2020 riguarda la richiesta di maggiore tutela per gli operatori dell’autotrasporto che in questi giorni stanno assicurando l’approvvigionamento dei beni essenziali e la continuità dei servizi minimi.

Le misure di contenimento del contagio, infatti, e la chiusura di gran parte delle attività ristorative hanno messo gli autotrasportatori in difficoltà anche solo per trovare un luogo in cui mangiare, dormire e curare la propria igiene personale lungo le strade d’Italia.

A tal proposito, Assotrasporti ribadisce la richiesta già avanzata negli anni passati, e inclusa nella piattaforma dell’associazione, denominata “Ministro al volante”, con la quale si propone di costituire una commissione permanente composta da funzionari ministeriali che viaggino come osservatori a bordo dei veicoli, per constatare e verificare direttamente le problematiche vissute quotidianamente dai trasportatori, per riferire direttamente al Ministro, non solo in questa situazione eccezionale.

Pertanto, facendo seguito alle richieste inviate al Governo, il Coordinamento Trasporto e Logistica chiede l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché si sfrutti questo momento, che vede una maggiore disponibilità del personale degli uffici pubblici e la riduzione della circolazione stradale e ferroviaria, per svolgere il monitoraggio dell’intera rete, pubblica e privata.
"La nostra volontà è evitare che con la ripresa economica si passi dalla tragedia delle morti per Covid-19 a quelle causate dai cedimenti strutturali di strade, gallerie, ponti, autostrade e ferrovie” concludono.

I firmatari della lettera, Assotrasporti ed Eumove, rappresentante da Secondo Sandiano, insieme a Berlino Tazza, Presidente di Confederazione delle imprese e dei professionisti Sistema Impresa, Alfonso Riva, Presidente di FAI Federazione Autonoleggiatori Italiani Trasporto Persone, Tommaso Cerciello, Presidente di Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese, Giovanni Cicero, Presidente di Valore Impresa, Alessandro Franco, Segretario generale di Federterziario e Renzo Erbisti, Presidente di Azione nel Trasporto Italiano e CTLE Confederazione del Trasporto e della Logistica in Europa, Vincenzo Giacalone, Presidente di A.N.S.T. federazione trasporti eccezionali PMI e Fabrizio Civallero, Segretario Nazionale di FEVESS, Federazione Veicoli Speciali e Specifici, colgono l’occasione per invitare tutti i cittadini, politici, associazioni, enti e imprese a seguire attivamente le iniziative dell’associazione, come la campagna "Salva Vite" alla quale potete partecipare iscrivendovi al nuovo gruppo Facebook “Stato emergenza strade e ferrovie per prevenire crolli e morti”.

Non dimenticate di seguire Assotrasporti sul sito web dell’associazione assotrasporti.org, sui social, Facebook e Twitter, e sulle riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteinMovimento.
Rassegna Stampa
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter