Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Richieste al Governo maggiori misure per l’autotrasporto

1/12/2020

0 Commenti

 
Foto
In vista della pubblicazione del nuovo DPCM del 3 dicembre 2020, Assotrasporti ed Eumove scrivono al Governo per sottoporre alla valutazione dell’esecutivo l’introduzione di nuove misure in sostegno dell’autotrasporto. Il documento è frutto di un dialogo diretto con la base associativa, la quale ha segnalato criticità e proposte di soluzione per affrontare l’emergenza sanitaria e stabilire la basi della ripartenza del settore. 
Dall'inizio dell’emergenza sanitaria Assotrasporti ed Eumove hanno seguito da vicino l’evolversi della situazione, intervenendo a tutela dell’autotrasporto nei momenti più critici del lockdown. Tuttavia, nonostante le numerose misure economiche messe in campo dal Governo in favore delle aziende in difficoltà, si ritiene che non si sia ancora fatto abbastanza: alle criticità derivanti dall'emergenza Covid-19, infatti, si sono sommati i problemi che affliggono la categoria da anni. 

​“Coinvolgendo i nostri associati in prima persona, i professionisti e gli esperti del settore, abbiamo redatto un documento che racchiude i principali suggerimenti e le richieste d’introduzione di nuove misure per l’autotrasporto” dichiara Secondo Sandiano, Presidente Assotrasporti e Vicepresidente vicario di Eumove.

“Questa mattina abbiamo presentato il documento al Governo, contenente le proposte di soluzione per le esigenze concrete della categoria, composta anche da piccole e medie aziende e imprenditori individuali che, oltre alle difficoltà derivanti dalla pandemia, si trovano a fronteggiare criticità conseguenti questioni irrisolte da anni” aggiunge Fabrizio Civallero, Segretario Nazionale Assotrasporti.

Il documento, suddiviso in 14 macro-argomenti, presenta le osservazioni e suggerimenti della categoria rispetto a molteplici aspetti: dalle difficoltà del lavoro su strada per i camionisti in questo periodo di emergenza, alla trasparenza normativa, dalle criticità riguardanti i costi di gestione delle aziende, alla sicurezza sul lavoro.

Sintetizzando alcuni dei punti salienti, gli associati hanno portato all’attenzione del Governo la difficoltà dei propri autisti di trovare docce/servizi igienici e punti di ristoro adeguati anche in autostrada, dove il servizio dovrebbe essere garantito.  Inoltre, molte aziende nelle zone di carico/scarico non hanno predisposto spazi adeguati e servizi dedicati al personale esterno che, per via delle norme per il contenimento del contagio, non ha più libero accesso ai locali aziendali.

Sottolineando l’utilità di misure come la sospensione dei divieti di circolazione nei fine settimana, gli autotrasportatori chiedono maggior trasparenza e anticipo della comunicazione di tali provvedimenti, affinché possano programmare i viaggi senza dover apportare modifiche dell’ultimo minuto.

Per quanto riguarda argomenti “sempre caldi” per il settore, le imprese chiedono che il termine di pagamento delle fatture entro 60 giorni imposto dalla legge sia fatto rispettare, perché la realtà dei fatti porta a ricevere saldi anche a 90-120 giorni, generando un vero e proprio problema di liquidità.

I costi di gestione per le imprese italiane, decisamente più alti rispetto ad alcuni Stati dell’est Europa, rendono le nostre attività scarsamente competitive. La lotta al dumping sociale e alla concorrenza sleale passa anche da una riduzione del costo del lavoro che, inoltre, permetterebbe ai nostri imprenditori di assumere più personale e crescere sul mercato. Non sono pochi i casi in cui gli autotrasportatori rinunciano ad assumere personale, non per la mancanza di lavoro, ma per l’insostenibilità del costo dell’autista.

Sempre in ottica di ridare la dignità che merita uno dei settori fondamentali per lo sviluppo economico del Paese, Assotrasporti chiede di stabilire una tariffa minima equa che garantisca alle imprese di ricevere il giusto compenso per operare in sicurezza. Tale importo è stato valutato in almeno 1,50€/km.

Si richiedono, inoltre, una semplificazione della burocrazia, soprattutto per quanto riguarda i trasporti eccezionali con l’istituzione di un documento unico, piani di incentivazione per l’accesso alla professione volti a sanare la carenza sempre più evidente di autisti professionisti, e un intervento concreto in materia di sicurezza sul lavoro che preveda una maggiore responsabilizzazione del dipendente.

Infine, Assotrasporti ed Eumove sollecitano un impegno concreto da parte del Governo nella risoluzione del problema della sicurezza delle infrastrutture stradali, ferroviarie e autostradali. Allacciandosi all’iniziativa “Salva Vite” promossa a gennaio 2020, chiedono maggiore trasparenza nella comunicazione dei piani di interventi programmati sulle infrastrutture e di ricevere un’informativa sui motivi per quali l’Ansfisa, istituita con il Decreto Genova per la vigilanza sulle condizioni di sicurezza delle opere viarie italiane, non sia ancora operativa.

Potete trovare tutti gli aggiornamenti sull’iniziativa “Salva Vite” iscrivendovi al gruppo Facebook “Stato emergenza strade e ferrovie per prevenire crolli e morti” per dare i vostri suggerimenti e inviare segnalazioni. Non dimenticate di seguire Assotrasporti sul sito web dell’associazione assotrasporti.org, sui social, Facebook e Twitter, e sulle riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteinMovimento.

Scarica il documento di richieste completo. 

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter