Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Sicurezza, il Governo è "Sulla buona strada"

1/4/2016

0 Commenti

 
Picture
Nuova campagna del Governo per sensibilizzare i cittadini in materia di sicurezza stradale.
A fine marzo è scattata la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale “Sulla buona strada” (#sullabuonastrada), promossa dal Ministero dei Trasporti e rivolta a tutti i guidatori.
L’obiettivo? Mantenere alta l’attenzione degli utenti della strada e aumentare il livello di informazione dell’opinione pubblica sui rischi connessi all’uso di veicoli e sull’importanza di rispettare le norme del Codice della strada.
Il tutto attraverso la diffusione di messaggi video realizzati ad hoc.
Le statistiche in materia di sicurezza stradale, infatti, non sono incoraggianti.
I dati inerenti al primo semestre 2015, se da un lato mostrano una diminuzione del numero degli incidenti (-2,9%) e dei feriti (-3,8%), dall’altro evidenziano l’aumento del tasso di mortalità (+1%).
Spesso gli incidenti sono causati da azioni non corrette commesse dai guidatori.
Quali sono questi comportamenti? Ecco di seguito un prospetto dettagliato.

Utilizzo delle cinture di sicurezza
In caso di incidente, chi non indossa la cintura aumenta del doppio il rischio di morte, rispetto a chi ne fa correttamente uso.
Le statistiche mostrano che se tutti utilizzassero la cintura si potrebbero evitare più di 300 decessi l’anno.
Indossare la cintura di sicurezza, com’è noto, è obbligatorio sia per il guidatore sia per i passeggeri, pena una sanzione amministrativa con decurtazione di 5 punti sulla patente.

Distrazione alla guida
Molto spesso la mancanza di concentrazione al volante è causa di incidenti.
In particolare, la pericolosa tendenza di utilizzare il cellulare durante la guida.
Diversi studi hanno mostrato come l’utilizzo di tale dispositivo durante la guida aumenti di 4 volte il rischio di incidente.
Il Codice della Strada (art. 173) vieta di utilizzare cellulari o smartphone alla guida, anche per inviare sms. È possibile telefonare solo con l’auricolare.
Per i trasgressori le sanzioni vanno da 161 a 646 euro, con la perdita di 5 punti sulla patente.

Visibilità da parte dei ciclisti
L’adozione degli indumenti ad alta visibilità da parte dei ciclisti può determinare una riduzione del numero di incidenti nei quali essi sono coinvolti.
La diminuzione stimata è del 10%.
Le sanzioni previste per coloro che non adottano tali accorgimenti vanno  da 25 a 169 euro a seconda del tipo di infrazione.

Velocità e utenti deboli della strada
L’indice di mortalità dei pedoni (0,67) è 4 volte maggiore rispetto a quello dei guidatori (2,75), mentre per motociclisti e ciclisti è più del doppio (1,69 e 1,41).
Le statistiche dimostrano che i sistemi di controllo delle velocità puntuali basate su postazione fissa e visibili all’utente riducono l’incidentalità del 24%.
Il sistema di controllo delle velocità medie ha permesso, nei primi 12 mesi di funzionamento, di registrare riduzioni della velocità media di circa il 15% e della velocità massima di circa il 25 %.
Chi vìola i limiti di velocità è sanzionato con ammende pecuniarie e rischia da 3 a 10 punti di decurtazione.
Inoltre, l’approvazione della Legge sul reato di omicidio stradale ha introdotto sanzioni pesanti per chi guida in stato di ebbrezza grave, sotto effetto di droghe o per chi si rende protagonista di condotte particolarmente pericolose.
In questi casi si rischia fino a 18 anni di carcere se a morire è più di una persona.

Dispositivi di sicurezza per bambini
In caso di corretto utilizzo del sistema di ritenuta – obbligatorio per i bambini al di sotto di 1,50 m di altezza - la probabilità di sopravvivenza di un bambino in caso di incidente è stimata tra il 70% e l’80%
Questo quanto emerso dal rapporto stilato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il mancato rispetto degli obblighi porta alla decurtazione di 5 punti patente. Della violazione, naturalmente, risponde il conducente oppure, se presente sul mezzo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore.

​Fonte: TN Trasportonotizie
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter